Quando il design incontra la cucina: qualità e usabilità

Il bello del design è che si tratta di una disciplina che abbraccia quasi tutti gli ambiti della nostra quotidianità. Dall’arredamento al modo in cui ci spostiamo da un punto all’altro, dai prodotti che usiamo per svago agli oggetti che semplificano – tanto in casa quanto fuori – la vita delle persone, dai capi d’abbigliamento che indossiamo al modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi: il design è ovunque. 

D’altronde, la definizione stessa di design – e cioè la progettazione di oggetti di varia natura capaci di coniugare funzionalità ed estetica – ci fa capire che questa disciplina può facilmente trovare il giusto spazio ovunque si inserisca. 

Quindi, non stupisce il fatto che le cucine contemporanee siano sempre più influenzate e modellate dal design. Cucinare e mangiare sono componenti fondamentali della nostra quotidianità: perché mai non dovrebbero beneficiare dei principi di funzionalità e bellezza del design? D’altronde, l’attenzione dei designer più famosi per gli oggetti da cucina non è certo nuova. 

Design in cucina: gli oggetti più iconici di tutti i tempi

La storia del design è costellata di oggetti iconici dedicati alla cucina. Molti di questi possono essere addirittura ammirati nei musei, mentre altri possono ancora essere trovati nelle case più contemporanee e attente al design. Eccone alcuni dei più noti e famosi. 

Servizio da tè Wiener Werkstätte di Josef Hoffmann

Servizio da tè Wiener Werkstätte di Josef Hoffmann

Questo servizio da tè del 1910 della Wiener Werkstätte illustra la sintesi di tutti gli aspetti che caratterizzavano il design dell’epoca, dai componenti decorativi a quelli strutturali, e simboleggia come l’avanguardia viennese abbia cercato, attraverso una visione utopica, di rendere opere d’arte totali anche dei semplici oggetti domestici.

Cucina di Francoforte di Margarete “Grete” Schütte-Lihotzky

Cucina di Francoforte di Margarete

La Frankfurt Kitchen di Grete Schütte-Lihotzky era una soluzione a basso costo per le abitazioni municipali costruite alla fine degli anni ’20 a Francoforte, in Germania. Con circa 10.000 unità prodotte, questa cucina di design è stata un primo passo verso l’apertura del mondo del design e dell’architettura alle professioniste donne. 

Sleek, cucchiaio per barattoli di Achille & Pier Giacomo Castiglioni 

Sleek, cucchiaio per barattoli di Achille & Pier Giacomo Castiglioni

Originariamente creato per Kraft Foods nel 1962, l’elegante cucchiaio per barattoli dei titani del design italiano Achille e Pier Giacomo Castiglioni incarna il loro approccio stravagante e giocoso agli oggetti funzionali e quotidiani.

Bollitore da tè 9093 per Alessi di Michael Graves 

Bollitore da tè 9093 per Alessi di Michael Graves

Girard, meglio conosciuto per i suoi disegni tessili colorati per Knoll, è stato probabilmente uno dei primi ispiratori dell’interesse di Graves per il colore. Nella sua teiera Whistling Bird per Alessi, Graves usa il rosso per indicare il calore del fischio del vapore, mentre il manico blu indica che è freddo al tatto.

Juicy Salif spremiagrumi per Alessi di Philippe Starck

Juicy Salif spremiagrumi per Alessi di Philippe Starck

L’epitome dell’oggetto d’arte, il lavoro del designer francese Philippe Starck degli anni ’90 enfatizza la forma sulla funzione e una predilezione per un’estetica biomorfica. Juicy Salif di Starck mette in risalto la narrativa più che le considerazioni sull’uso: è la qualità scultorea dell’oggetto che spicca. 

Portauovo in porcellana per The Thing Quarterly di Ricky Swallow

Portauovo in porcellana per The Thing Quarterly di Ricky Swallow

I portauova esistono da prima che Pompei fosse sepolta sotto la cenere del Vesuvio. Da allora, sono stati realizzati in una varietà di materiali e stili. Nel 2016, lo scultore australiano Ricky Swallow ne ha creato uno per The Thing Quarterly. Basato su un piolo progettato dagli Shakers, Swallow ha utilizzato materiali ordinari come cartone e colla per interpretare la forma domestica.

Design in cucina: i prodotti più contemporanei per te

Il design e il mondo della cucina non hanno mai smesso di incontrarsi, nel corso degli anni. Oltre agli oggetti iconici che abbiamo appena elencato, sono moltissimi i prodotti autentici di design per cucinare e mangiare che è possibile trovare nei cataloghi dei migliori rivenditori come AGOF Store. Eccone alcuni con cui arricchire la propria cucina e lasciare a bocca aperta tutti gli ospiti. 

The Glass Pot di KnIndustrie

The Glass Pot di KnIndustrie

La pentola Glass Pot di  KnIndustrie permette a chi cucina di osservare dall’esterno tutto ciò che avviene all’interno di essa, donando “un nuovo punto di vista”! Un oggetto di design tanto bello, quanto utile e ingegnoso, che porta la passione per la cucina a un altro livello. 

Collezione K360 Luchetti

Collezione K360 Luchetti

La collezione K360 Luchetti, concepita in collaborazione con chef professionisti, è realizzata in alluminio alimentare certificato pressofuso. Progettata per chi trascorre ogni giorno in cucina, offre un’esperienza di utilizzo estremamente semplice, con una maneggevolezza senza pari e un elevato livello di sicurezza nel contatto con gli alimenti. Questi sono i punti di forza di una linea dal design pratico, realizzata utilizzando solo i migliori materiali disponibili sul mercato.

Adelaide bicchiere e piattino da tè di Driade

Adelaide bicchiere e piattino da tè di Driade

Un set da tavola in candida porcellana Bone China disegnato dall’artista e designer Xie Dong la quale ha rivisitato, in maniera poetica, la lavorazione della ceramica tradizionale cinese. La porcellana viene lavorata per ottenere uno spessore molto sottile: estremamente fine, somigliante quasi a un foglio di carta. 

Teiera Mum di Kanz

Teiera Mum di Kanz

Mum è una teiera realizzata in ceramica dalle linee geometriche pulite e morbide, delicata al tatto e piacevole all’uso. Il tappo di questa teiera sembra scomparire sulla sommità e il profilo mantiene un disegno essenziale. Posta in tavola, Mum porta con sé un design unico unito ad una nota di tradizione.

Bicchieri Spring di ArchitectMade

Bicchieri Spring di ArchitectMade

Progettati da uno dei più famosi architetti danesi, Jørn Utzon, questi bicchieri soffiati a bocca sono ispirati ai materiali puri e allo spazio fluido. Utzon una volta disse: “La più grande importanza del vetro è lo spazio al suo interno”: Che si tratti di cognac, cocktail o acqua, Spring è più di un bicchiere, è un vaso scultoreo per le tue bevande.

Grattugia Bari 2.0 di KnIndustrie

Grattugia Bari 2.0 di KnIndustrie

KnIndustrie amplia la collezione Glocal con un accessorio dal design piacevole, indispensabile in cucina. Bari 2.0 abbina alla funzione di grattugia una ciotola in legno che raccoglie il formaggio, e un coperchio trasparente che ne conserva la freschezza. Bella, funzionale e pratica, è realizzata con materiali di pregio come il vetro temperato, l’acciaio e l’essenza di noce canaletto, così diventa un contenitore elegante da portare a tavola.

La selezione AGOF di oggetti di design per la cucina

Su AGOF Store trovi tantissimi oggetti di design per la tua cucina. Guarda i prodotti che abbiamo selezionato per te nell’articolo o sul sito e lasciati ispirare dalle nostre proposte!

Condividi questo articolo su:

Altri articoli

Cavi ovunque, multiprese piene, spazi ristretti: la scrivania contemporanea è spesso una giungla elettrica da cui si cerca di evadere. È qui che entrano in gioco le lampade da tavolo...

Hai un open space e non sai bene come gestire l’illuminazione? Capita più spesso di quanto pensi. Cucina, zona pranzo, area relax e magari anche uno studio condividono lo stesso...

C’è una nuova luce nel catalogo di Agof Store. Un’aggiunta che parla la lingua del design contemporaneo, della bellezza funzionale e dell’eleganza che illumina senza eccessi. Si chiama Maytoni ed...