Ogni primavera, Milano si trasforma in un palcoscenico globale del design. Strade, showroom, spazi espositivi e gallerie diventano il cuore pulsante della creatività, richiamando visitatori da tutto il mondo. La Milano Design Week 2025, in programma dal 7 al 13 aprile, promette di essere un’edizione ricca di ispirazioni, incontri e innovazioni, con un occhio sempre più attento alla sostenibilità e al dialogo tra design e tecnologia.
Con il Salone del Mobile come epicentro e il Fuorisalone a diffondere energia e visioni nelle diverse zone della città, l’evento è un’opportunità imperdibile per scoprire le tendenze del settore e immergersi in un universo fatto di estetica e funzionalità. Ma come orientarsi in un’agenda così fitta? Ecco una guida completa per vivere al meglio la Design Week, con i consigli essenziali per non perdersi nulla di questa settimana frenetica ed elettrizzante.
Guida Milano Design Week 2025: le date e il tema dell’anno
Quest’anno, la Design Week si sviluppa attorno al tema “Connected Worlds”, un concept che invita a riflettere su come il design possa connettere mondi apparentemente distanti, creando interazioni tra intelligenza artificiale, sostenibilità e artigianato tradizionale. Il rapporto tra uomo e oggetto sarà uno dei filoni centrali dell’edizione, con particolare attenzione all’impatto ambientale e all’uso consapevole dei materiali.
L’evento si divide in due grandi anime: il Salone del Mobile, che si svolgerà dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, e il Fuorisalone, che prenderà vita dal 7 al 13 aprile in diverse aree della città. Due dimensioni complementari che offrono un’esperienza completa, tra innovazione e avanguardia.

Il Salone del Mobile 2025: il cuore dell’innovazione nel design d’interni
Punto di riferimento per architetti, designer e aziende del settore, il Salone del Mobile è la manifestazione più importante dedicata all’arredamento e all’interior design. Quest’anno, il focus sarà su soluzioni abitative sempre più sostenibili, modulari e in grado di adattarsi alle esigenze di chi le vive.
Nei padiglioni della Fiera Milano Rho, i visitatori troveranno esposizioni che spaziano dall’arredo classico a quello più sperimentale. Euroluce, la sezione dedicata all’illuminazione, metterà in mostra tecnologie innovative per la casa e gli ambienti di lavoro, mentre il SaloneSatellite offrirà spazio ai giovani talenti emergenti, che proporranno visioni audaci per il futuro del design. Un elemento chiave di questa edizione sarà la crescente integrazione tra tecnologia e design: non solo nuovi materiali e processi produttivi all’avanguardia, ma anche l’utilizzo di intelligenza artificiale per creare spazi più smart, adattivi ed efficienti.
Da non perdere gli eventi speciali: l’apertura al Teatro alla Scala, con una performance firmata Robert Wilson, e le installazioni d’autore firmate da Paolo Sorrentino e Pierre-Yves Rochon, che offriranno una narrazione unica attraverso il linguaggio del design.
Il Fuorisalone 2025: un viaggio tra i distretti del design
Se il Salone del Mobile è la dimensione più istituzionale della Design Week, il Fuorisalone è il suo lato più sperimentale e diffuso. Durante questi giorni, Milano si accende di eventi, mostre e installazioni a cielo aperto, trasformando interi quartieri in veri e propri hub creativi.
Brera Design District si conferma come il cuore pulsante del Fuorisalone, con showroom aperti, esposizioni nei palazzi storici e incontri con designer di fama internazionale. Tortona Design Week, con il Superstudio Più e BASE Milano, sarà il palcoscenico per progetti visionari e installazioni immersive. Porta Venezia Design District offrirà un focus sulla sostenibilità e sul design inclusivo, mentre Isola Design District darà spazio ai brand emergenti e agli studi indipendenti, con progetti che fondono artigianato, innovazione e ricerca sui materiali.
Tra le installazioni più attese, il ritorno di Alcova a Varedo, che quest’anno amplia i suoi spazi includendo Villa Borsani, Villa Bagatti Valsecchi e l’ex stabilimento SNIA. L’Audi House of Progress, invece, presenterà un’esposizione interattiva sul futuro della mobilità e del design tecnologico. Ogni quartiere offrirà un’esperienza diversa, con mostre all’interno di cortili nascosti, eventi serali e workshop aperti al pubblico.

Guida Milano Design Week 2025: come vivere al meglio l’evento
Partecipare alla Design Week è un’esperienza entusiasmante, ma può risultare impegnativa senza un po’ di organizzazione. Ecco alcuni consigli pratici per godersi al meglio l’evento:
Pianificare il proprio itinerario → Con centinaia di eventi sparsi in tutta la città, è utile consultare il sito ufficiale di Fuorisalone e del Salone del Mobile per creare una lista degli appuntamenti imperdibili.
Spostarsi con i mezzi pubblici → Il traffico di Milano durante la Design Week può essere intenso. Metro, tram e bike sharing sono i mezzi più pratici per muoversi rapidamente da un evento all’altro.
Prenotare gli eventi con anticipo → Alcune esposizioni, talk e presentazioni richiedono la registrazione in anticipo. Controllare le modalità di accesso ai singoli eventi è fondamentale.
Lasciarsi ispirare → Oltre ai grandi nomi del design, la Milano Design Week è l’occasione per scoprire talenti emergenti e nuove prospettive sulla progettazione degli spazi.
