Milano si trasforma nuovamente nel palcoscenico globale del design con l’arrivo della Milano Design Week 2024. Tra il 15 e il 21 aprile, la città non solo celebra il tradizionale Salone del Mobile presso Rho Fiera, ma diventa un vivace laboratorio di innovazione attraverso il Fuorisalone, con eventi diffusi in ogni angolo metropolitano. La Design Week di Milano infatti non è soltanto un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore, ma anche un’occasione di scoperta per gli appassionati di estetica e funzionalità che vogliono immergersi nelle ultime tendenze del design internazionale.
L’edizione 2024 promette di essere particolarmente rivoluzionaria, con una forte enfasi sulla sostenibilità e l’inclusività, riflettendo così le crescenti preoccupazioni globali riguardo il futuro del nostro pianeta e della società. I distretti del design, da Brera a Tortona, passando per le innovative installazioni di 5VIE e Porta Venezia, si preparano a mostrare il meglio della creatività contemporanea, spaziando dall’arredamento high-tech ai più sofisticati esperimenti di design biofilico.
Milano Design Week 2024: più di sessant’anni al fianco del design
La Milano Design Week, inaugurata oltre sessant’anni fa, è maturata da una modesta esposizione locale a un evento di portata internazionale, essenziale per chiunque sia coinvolto nel mondo del design. Ogni anno, questo festival trasforma Milano in una vetrina globale, spingendo designer, marchi e pensatori innovativi a presentare le loro ultime creazioni. Il 2024 non fa eccezione, con una programmazione che promette di esplorare nuovi confini del design, ponendo un’enfasi particolare sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
L’evento di quest’anno si distingue per la sua capacità di bilanciare innovazione e tradizione, ospitando una serie di installazioni che riflettono una crescente consapevolezza ecologica e un impegno verso il design inclusivo. La settimana è disseminata di presentazioni che variano da mobili e soluzioni abitative ecocompatibili a esperimenti avant-garde che sfidano le percezioni tradizionali dello spazio e della funzionalità.
Un elemento chiave della Design Week è il suo impatto duraturo sulla città di Milano. Oltre a fungere da catalizzatore per le tendenze del design globale, l’evento aiuta a definire il tessuto culturale e economico della città, promuovendo Milano non solo come un centro di moda, ma anche come un epicentro del pensiero design innovativo. Con ogni edizione, la Milano Design Week non solo celebra le nuove direzioni del design ma rafforza anche il suo ruolo come una delle piattaforme più influenti per il design contemporaneo nel mondo.

Quali saranno gli appuntamenti da non perdere
La Milano Design Week 2024 è ricca di appuntamenti che catalizzano l’attenzione e la curiosità di designer, critici e appassionati. Le installazioni spaziano dall’innovativo all’interattivo, con una particolare attenzione alla sostenibilità e all’uso responsabile delle risorse, riflettendo le tendenze globali verso un futuro più verde.
Uno degli highlight è l’esperienza multisensoriale offerta da Google nel suo spazio espositivo “Making Sense of Color”. Questa installazione invita i visitatori a esplorare il significato e l’impatto del colore nel design contemporaneo attraverso un percorso che mescola tecnologia e arte. Allo stesso modo, Samsung presenta “Newfound Equilibrium”, una riflessione sul rapporto tra umanità e tecnologia che promette di offrire nuove prospettive su come i dispositivi possono arricchire la vita quotidiana.
Non meno importante è l’installazione di Roca, “Sparking Change”, che attraverso un’impressionante dimostrazione di innovazioni sostenibili nel settore della ceramica, esplora come il design può contribuire alla decarbonizzazione dell’industria. Queste esposizioni non sono solo showcase di prodotti o idee ma agiscono come piattaforme per il dialogo e la riflessione su come il design può risolvere problemi concreti e migliorare la vita delle persone.
Oltre a queste grandi installazioni, il Fuorisalone offre un calendario fitto di eventi minori ma altrettanto significativi sparsi per tutta la città, rendendo ogni distretto di Milano un hub di creatività e innovazione. Quest’anno, l’evento si spinge anche oltre i confini tradizionali, con nuove aree come NoLo e la Zona Sarpi che emergono come nuovi centri di gravità creativa, proponendo una serie di installazioni e workshop che riflettono la diversità e la dinamicità del design milanese.
I trend che vedremo quest’anno
Il 2024 segna un anno di significative trasformazioni nel mondo del design d’interni, riflettendo un crescente interesse verso la sostenibilità e la riconnessione con la natura. La Milano Design Week è sempre stata una vetrina per le avanguardie stilistiche e tecnologiche, e quest’anno non fa eccezione, evidenziando un ritorno ai materiali naturali e ai colori terrosi che dominano le palette di designer e architetti.
Un trend emergente è l’uso del verde in tutte le sue sfumature, dal salvia allo smeraldo, mostrando una chiara predilezione per i toni che evocano spazi naturali e tranquillità. Questi colori non solo dominano gli spazi espositivi ma si ritrovano anche in numerose proposte di prodotto, dai mobili agli accessori decorativi. Il marrone cioccolato e l’arancione bruciato, insieme al giallo senape, contribuiscono a una tavolozza calda che si ispira direttamente agli anni Settanta, un decennio che continua a influenzare fortemente il design contemporaneo.
Nel campo dei materiali, il limewash e altre finiture naturali guadagnano popolarità, offrendo non solo bellezza estetica ma anche benefici in termini di sostenibilità e salubrità ambientale. Questi materiali sono utilizzati sia in contesti residenziali che commerciali, dimostrando la loro versatilità e l’applicabilità in diversi tipi di ambienti.
In termini di arredamento, c’è un rinnovato apprezzamento per il design classico e time-tested. Pezzi iconici come le Barcelona Chairs di Mies van der Rohe e il divano “Snake” DS-600 di De Sede continuano a dominare le preferenze del mercato, segnalando un interesse continuo per le forme che combinano estetica e funzionalità senza tempo. Questa tendenza è rafforzata dalla presenza di lampade classiche in vetro di Murano e le lanterne Akari di Noguchi, che illustrano un ritorno al classico nel lighting design.
Milano Design Week 2024 si conferma un’arena di innovazione e ispirazione, rafforzando il suo ruolo di capitale del design con un evento che non solo anticipa le tendenze ma stabilisce nuovi standard di sostenibilità, bellezza e funzionalità. Ogni installazione, evento e presentazione durante la settimana rappresenta un tassello di un mosaico più grande, quello di una comunità globale che cerca di rispondere alle sfide contemporanee attraverso la creatività e l’innovazione.
L’edizione di quest’anno, con il suo focus sulle questioni ambientali e l’inclusione di spazi sempre più variegati e innovativi, dimostra che il design può essere un potente strumento di cambiamento. Da Google a Roca, da Samsung alle piccole gallerie emergenti nei distretti più nascosti della città, Milano diventa una vetrina dell’impegno collettivo verso un futuro più responsabile e accogliente.