Il mondo del design è un universo in costante evoluzione, dove creatività e innovazione si incontrano per dar vita a nuove tendenze e visioni futuristiche. Il 2024 si preannuncia come un anno ricco di eventi imperdibili che abbracciano tutte le sfaccettature del design, dalla moda all’arredo, dalla tecnologia all’arte. Partecipare a questi eventi non solo offre l’opportunità di restare al passo con le ultime tendenze, ma apre anche porte a nuove collaborazioni e ispirazioni. In questo articolo, ti guideremo attraverso i principali appuntamenti del design mondiale per il 2024, delineando una mappa di eventi che ogni appassionato di design dovrebbe segnare sul proprio calendario. Da New York a Tokyo, da Londra a Dubai, preparati a scoprire le destinazioni chiave dove il design prenderà forma in modi sorprendenti e innovativi.
Perché partecipare agli eventi di design?
Nel mondo globalizzato e interconnesso di oggi, partecipare a eventi di design non è solo una questione di aggiornamento professionale, ma diventa un’esperienza culturale arricchente e una fonte inesauribile di ispirazione. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per designer, architetti, creativi e appassionati di scoprire le ultime innovazioni, di interagire con i leader del settore e di esplorare nuove idee che stanno plasmando il futuro del design.
Ogni evento, con le sue mostre, le sue conferenze e i suoi workshop, offre una finestra sulle tendenze emergenti e sulle nuove direzioni che il design sta prendendo in tutto il mondo. Dall’uso sostenibile dei materiali alla rivoluzione digitale nel design di interni, gli argomenti trattati sono tanto vari quanto vitali per chiunque desideri rimanere competitivo e informato nel proprio campo.
Inoltre, questi incontri internazionali facilitano la rete di contatti professionali, permettendo ai partecipanti di connettersi con potenziali collaboratori o clienti da differenti parti del mondo. L’ambiente stimolante e dinamico degli eventi di design è il luogo ideale per scambiare idee, ricevere feedback e persino avviare nuove collaborazioni o progetti.
Maggio

Maggio si apre con una serie di eventi eccezionali che attraversano diverse città del globo, dando il via a una stagione intensa per il mondo del design:
- New York: Dal 10 al 14 maggio, la città ospita Tefaf, una fiera d’arte, antichità e design di fama mondiale. Parallelamente, dal 16 al 23 maggio, si tiene NYCxDesign, il festival del design di New York, che offre fiere, mostre e installazioni in tutta la metropoli, inclusi ICFF e WantedDesign Manhattan, due delle principali fiere commerciali che attraggono professionisti del design da tutto il mondo.
- Beijing: L’11-13 maggio, ISH China mette in mostra l’innovazione nel design di bagni, mobili e tecnologie, attirando un pubblico internazionale di professionisti del settore.
- Los Angeles: Dal 16 al 20 maggio, Design Miami/ presenta una selezione esclusiva di design collezionabile, mentre la città si anima con numerosi eventi per promuovere il design innovativo e sperimentale.
- Barcelona e Londra: Dal 21 al 23 maggio, entrambe le città celebrano la settimana del design con Construmat a Barcelona e Clerkenwell Design Week e Design London a Londra, eventi che esplorano nuove idee nel design urbano e nella sostenibilità.
- Melbourne: Dal 23 maggio al 2 giugno, Melbourne Design Week esplora il tema dell’Ecologia, Etica ed Energia, offrendo un programma vasto che include workshop, installazioni, e molto altro.
Giugno

Giugno porta con sé una moltitudine di eventi celebrativi che arricchiscono il panorama culturale mondiale del design:
- Basel: Dal 11 al 16, Design Miami/Basel si rivela una piattaforma di grande rilevanza per il design collezionabile, attirando gallerie e designer di fama internazionale. Parallelamente, Art Basel, dal 13 al 16 giugno, riunisce artisti e gallerie da tutto il mondo, rendendo questa settimana un epicentro per gli amanti dell’arte contemporanea.
- Copenhagen: Dal 12 al 14, 3 Days of Design celebra il design danese attraverso eventi che si svolgono in 13 distretti distinti della capitale, con ogni area che offre una prospettiva unica sulla creatività locale.
- Tokyo: Dal 12 al 14, la fiera Interior Lifestyle si concentra su tessuti, arredi per la casa e mobili, presentando le ultime tendenze asiatiche nel design di interni.
- Shanghai: Il 19-22 giugno, Design Shanghai esplora l’intersezione tra mobili, illuminazione, e design per la casa, fornendo una piattaforma per il dialogo su “Beyond Sustainability lies Re-Creative Design – Design for Wellbeing”.
Luglio

Luglio può sembrare più tranquillo, ma il mondo del design non va mai in vacanza:
- Tokyo: Il 3-5 luglio, Design Tokyo continua a rafforzare la sua reputazione come uno degli eventi più innovativi dell’Asia. Concentrandosi su prodotti che combinano funzionalità ed estetica avanzata, attira designer, aziende e curiosi in cerca delle ultime novità del settore.
Agosto

Agosto è il mese in cui il design incontra la tradizione e l’innovazione in Asia:
- Delhi: Dal 9 all’11, Index a Delhi mette in mostra mobili, illuminazione e tessuti, evidenziando le tendenze emergenti del design indiano che stanno influenzando il mercato globale.
- Shanghai: Dal 14 al 16, Intertextile si concentra sui tessuti per la casa, presentando una vasta gamma di materiali innovativi e sostenibili che stanno ridefinendo il design degli interni.
Settembre

Settembre segna l’inizio dell’autunno con una serie di festival di design che illuminano l’Europa:
- Parigi: Dal 5 al 14, il Paris Design Festival invita a esplorare nuovi concept store, vetrine artistiche e vernissage, che trasformano la città in un enorme palcoscenico del design contemporaneo.
- Londra: Dal 14 al 22, il London Design Festival celebra la sua 22ª edizione con installazioni, mostre e workshop che si svolgono in tutta la capitale, mostrando la sua crescente importanza nel panorama del design mondiale.
- Vienna: Simultaneamente, dal 14 al 22, la Vienna Design Week offre una visione approfondita dell’impatto del design sull’urbanistica e la coesistenza globale, con circa 200 eventi che attraggono circa 40.000 visitatori annualmente.
Ottobre

Ottobre accoglie una varietà di settimane del design che esplorano temi da est a ovest, consolidando la reputazione del mese come uno dei più dinamici per il design globale:
- Eindhoven: Dal 19 al 27, la Dutch Design Week mostra la prospettiva sperimentale dei Paesi Bassi su varie discipline creative. Gli eventi includono workshop, esposizioni e seminari che trattano dal design sociale al grafico, dal paesaggistico all’animazione, enfatizzando l’approccio olandese al design innovativo.
- Tokyo: Designart Tokyo, che si tiene in ottobre, trasforma la città in un festival di design diffuso, che copre gallerie, grandi magazzini e musei. L’evento segue un tema annuale che ispira mostre di design computazionale e altro, attirando un vasto pubblico internazionale.
- Città del Messico: Nello stesso mese, Design Week Mexico presenta la sua 16ª edizione, mettendo in luce il design in tutte le sue forme, con una particolare attenzione alle innovazioni e agli scambi culturali che hanno formato il panorama del design messicano.
Novembre

Novembre è un mese in cui il design si fonde con la cultura globale, offrendo eventi che mettono in discussione il ruolo del design nel mondo contemporaneo:
- Dubai: Dal 6 al 9, Dubai Design Week, organizzata in collaborazione con Dubai Design District (d3), è il più grande evento di design del Medio Oriente e include una vasta gamma di workshop, installazioni e conferenze che esplorano l’artigianato, il design di mobili e le innovazioni materiali.
- Bruxelles: Dal 3 al 6, la Brussels Furniture Fair offre una panoramica sui nuovi trend nell’arredamento, con un focus particolare sui mobili europei di design.
Dicembre

- Miami: La settimana di Miami Art Week in dicembre conclude l’anno di eventi con una celebrazione dell’arte e del design. Con fiere come Art Basel e Design Miami/, la città si anima con mostre, installazioni e eventi pop-up, attirando professionisti e appassionati da tutto il mondo.